HOME

NEWS FITNESS ARTI MARZIALI MULTIMEDIA ORARI       APPUNTAMENTI ISCRIZIONI
 

CAPOEIRA

 

Corso Bambini Martedė 17:00 18:00

Giovedė 18:00 19:00

Corso Adulti Venerdė 19:00 20:30

Maestro Prof. Dada

La Capoeira Nacque circa 500 anni fa, in Brasile, dagli schiavi neri deportati da varie nazioni africane, da tribų spesso in guerra fra loro.

I padroni credettero, che unendo tribų originariamente nemiche, avrebbero avuto pių facilitā di controllo sugli schiavi, ma cosė non fu.

Gli Schiavi riuscirono a unire le loro culture, le loro religioni, le loro tradizioni e crearne una nuova che diede loro forza e coesione, essi riuscirono a trovare un punto di unione nel desiderio di riscatto e di libertā.

Gli schiavi riuscirono a unire le loro culture, le loro religioni, le loro "funzioni religiose", cosė questi ultimi utilizzarono gli spazi a loro concessi per elaborare un modo di difendersi e di riscattarsi. Agli schiavi africani, nel Brasile coloniale, non era consentito l'uso delle armi nč la pratica di alcuna lotta per l'auto difesa, fu cosė che la capoeira nacque e fu mascherata da danza. Una lotta che utilizzando la musica della loro terra natale, nascondeva una forma di "addestramento" che serviva allo schiavo che si preparava alla fuga.

Questa forma di lotta fu per molto tempo considerata in brasile, pericolosa e violenta, perchč molti schiavi liberati non trovando lavori regolari la utilizzavano per scopi illeciti e violenti, per questo motivo la capoeira fu dichiarata illegale, e cosė rimase fino agli anni 30 in cui venne liberalizzata e riconosciuta come arte e folclore, grazie al lavoro di mestre Bimba che la propose come sport e forma educativa. Oggi la Capoeira č uno sport riconosciuto in tutto il mondo ed č diventato patrimonio culturale del Brasile

La capoeira č un mezzo di difesa e di attacco con l'utilizzo delle mani dei piedi e della testa.

la capoeira puō essere quindi un elegante gioco o somigliare a una danza, ma č soprattutto una lotta, una forma di difesa personale, che fonda i suoi principi sul rispetto per se stessi e per gli altri.


 

Le Origini delle Arti Marziali

Insegnanti

  1. Oretti Sirio Insegnante Kali Jkd

  2. Francesco Callegari Insegnante di Wushu

  3. Claudio Benedetti Insegnante di Aikido

  4. Maurizio Degano Insegnante di Yoseikan Budo

  5. Gianluca Frisan insegnante di Kempo

  6. Giorgio Valentini Insegnante di Taijiquan

  7. Daniele Peluffo Insegnante di Karate

  8. Andrea di Marco insegnante di Jujitsu e Judo

  9. Enrico Bandera Insegnante Silat

  10. Davide Fabris Insegnante WingTsun

  11. Massimiliano Stabile Insegnante Thai Boxe

  12. Daniele Macchia Insegnante Taekwondo

 Wu zhen Italy via roma 15 34077 Ronchi dei Legionari Tel. 0481777737 info@corpolibero.biz
All Rights Reserved 2003. http://www.yoursite.com Design by Ades Design